
Ecco le parole di Franziskus che spiega il metodo da lui ideato:
Abbiamo cambiato prospettiva, abbiamo messo l’allievo al centro della scena, ma per fare questo si deve fare un grande lavoro sull’istruttore. Abbiamo introdotto concetti importanti, pilastri della scienza dell’apprendimento e cercato di trasferirli nella pratica della lezione con leggerezza ed entusiasmo. Ma il ruolo
dell’istruttore non è per nulla facile da assumere se illuminato dalla pedagogia dell’azione perchè significa stare dentro le dinamiche della conoscenza e scardinare la didattica “inconsistente”, ma purtroppo diffusa del “si fa così”, “ti faccio vedere”, “ti spiego”. Ma solo così l’attività dell’istruttore diventa entusiasmante, vera e straordinaria! Agli allievi istruttori che stanno per cominciare il corso istruttori ACSI a Pove auguro di lasciarsi bagnare da questa luce e dai 5 principi della formazione ways creati e condivisi con Pino Dellasega e Chiara Campostrini. Buon corso, buona esperienza, buon cammino. A presto. (Franz)
