Laboratorio Nordic Walking nella Psicopedagogia dello Sviluppo

L’utilizzo dei bastoncini da Nordic Walking, adattato alle esigenze del bambino secondo i principi della Psicopedagogia dello sviluppo, si sta rivelando uno strumento particolarmente interessante ed efficace dal punto di vista sia preventivo che educativo e rieducativo. Lo psicologo Matteo Faberi e l’istruttore di Nordic Walking Gianni Lombardi hanno elaborato questa metodica, che tuttora si sta ampliando e si sta rivelando particolarmente efficace per prevenire/rieducare:
– stereotipie alle mani e mancato utilizzo degli arti superiori in presenza di disturbi dello sviluppo e autismo;
– difficoltà nell’acquisizione del cammino;
– ritardi e disturbi del linguaggio;
–
disturbi nell’attenzione;

– mancanza di una buona coordinazione globale (con conseguenti disturbi nella manualità fine e nella letto-scrittura);
– disturbi posturali (con conseguenti difficoltà nella visione e nella lettura);
– bassa autostima.
Bambini (fin dai primi anni di età, da quando raggiungono la posizione eretta) e ragazzi possono essere aiutati dall’uso dei bastoncini. E’ già stata pubblicata sulla rivista RicercAzione (classe a) una ricerca riguardo all’uso dei bastoncini per il potenziamento dei prerequisiti alla letto-scrittura, frutto di un progetto svolto in una scuola dell’infanzia.
Durante il laboratorio si alterneranno lezioni teoriche a momenti di pratica con bambini e ragazzi e testimonianze di genitori.